ALLERGIA TIPO 1

Le reazioni di ipersensibilità di tipo I si verificano quando gli allergeni reticolano le molecole IgE che si legano ai recettori sui mastociti e sui basofili e innescano la degranulazione. I segni clinici delle risposte di ipersensibilità di tipo I includono edema facciale o periorbitale, orticaria, iperemia cutanea, prurito generalizzato, salivazione, shock ipotensivo, tachipnea, vomito, diarrea, collasso e persino morte.
Si ipotizza che i polisaccaridi purificati, gli alcammidi e i derivati dell’acido caffeico delle specie Echinacea possiedano attività immunostimolante. A questo proposito, Rininger e colleghi hanno riferito che l’Echinacea stimola la secrezione di citochine dei macrofagi murini e migliora la vitalità della proliferazione delle cellule mononucleate del sangue periferico umano (PBMC). Gli estratti di Echinacea hanno la capacità di influenzare la morfologia cellulare attraverso il loro effetto sulla sintesi dei fibroblasti e sulla formazione del collagene.

Competenze

Postato il

Giugno 4, 2021