DISTURBI E MALATTIE GASTRO-INTESTINALI (ES. SINDROME DI CROHN)

Cos’è la malattia di Crohn?

La malattia di Crohn è caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino, che può interessare l’intero tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano. In circa il 90% dei casi, la malattia colpisce principalmente l’ultima parte dell’intestino tenue (ileo) e il colon.
Le ulcere derivanti dall’infiammazione, se non trattate, possono portare a restringimento intestinale (stenosi) o approfondirsi per “bucare” l’intestino e toccare gli organi circostanti (fistole). Tali complicanze richiedono spesso un trattamento chirurgico, sebbene la malattia possa tornare al sito in cui viene eseguita la resezione chirurgica.

Quali sono le cause della malattia di Crohn?

Le cause della malattia non sono note. Sembra che una combinazione di fattori, come la predisposizione genetica, i fattori ambientali, il fumo di sigaretta e le alterazioni della flora batterica intestinale e della risposta immunitaria, possa innescare l’infiammazione intestinale. Le cellule del sistema immunitario, infatti, “attaccano” continuamente l’intestino e aiutano a perpetuare l’infiammazione. Sebbene alcuni geni sembrino essere coinvolti, non è una malattia ereditaria o genetica.