Tecnologia
Il regno vegetale è molto ricco in specie e varietà. Ognuna di esse è frutto dell’evoluzione di milioni di anni e possiede la caratteristica di produrre metaboliti secondari peculiari, farmacologicamente attivi, in risposta a specifici stimoli ambientali. Molte piante sono usate fin dall’antichità come medicamento e tutti gli esseri viventi, compresi gli organismi vegetali, sono costituiti di cellule al cui interno vengono sintetizzati i principi attivi che ABR estrae e purifica e che trovano impiego in formulazioni nutraceutiche e nutricosmetiche.
Tradizionalmente, questi principi attivi naturali sono ricavati attraverso la loro estrazione da piante intere, o parti di piante, coltivate all’aperto o in serra. Questi metodi di produzione, nella maggior parte dei casi, sono influenzati da variazioni climatiche e fattori avversi quali gli attacchi alle piante da parte di insetti, parassiti, virus e batteri, e determinano fluttuazioni molto rilevanti nella qualità e quantità dei principi attivi raccolti. Per alcune piante, inoltre, le coltivazioni estensive non sono semplicemente praticabili soprattutto per ragioni antieconomiche.
La coltura cellulare vegetale è la tecnica di elezione per ottenere principi attivi di elevata qualità, standardizzati e ad alte rese in un ambiente completamente controllato, evitando inoltre l’uso di agenti inquinanti e tossici come pesticidi e fertilizzanti.

Quali vantaggi offre la tecnologia ABR in confronto ad una classica coltivazione agricola?
Alta sostenibilità e risparmio di risorse idriche, di superficie coltivata ed energia.
Indipendenza della resa produttiva da dinamiche climatiche.
Completa tracciabilità del processo e dei prodotti finiti.
Estrazione di principi attivi puri senza contaminanti di alcun genere.
Scalabilità industriale, flessibilità e standardizzazione produttiva.
Punti forti
- Processo Standardizzato
- Possibilità di utilizzare specie rare o protette
- Prodotto ad Elevato titolo dell’attivo botanico di interesse
- Sistema flessibile a variazioni di domanda
Sequenza produttiva
Identificazione di una pianta riconosciuta per il suo contenuto di molecole attive rare ed efficaci.
Identificazione di una pianta riconosciuta per il suo contenuto di molecole attive rare ed efficaci.
Induzione della proliferazione cellulare e induzione dei calli.
Dopo la selezione della popolazione cellulare più efficiente, tra le calli, la produzione delle molecole attive viene amplificata in bioreattori sterili e altamente controllati ad alto volume.
Estrazione di acqua da biomasse, purificazione e liofilizzazione degli attivi.
Estratto finale, titolato in attivi.
Ingrediente finito e confezionato sotto vuoto per una conservabilità oltre 3 anni.